Nel messaggio n. 2535 del 6 luglio 2023, l’INPS ha previsto l’invio di una comunicazione informativa a tutti i soggetti presenti nell’anagrafe della Gestione separata che, ad oggi, non hanno ancora presentato domanda di iscrizione. La comunicazione sarà resa nota tramite l’applicazione “MYINPS” e via e-mail.
Perché effettuare l’iscrizione alla Gestione separata?
L’iscrizione riguarda sia i lavoratori parasubordinati sia i lavoratori autonomi professionisti, identificati dall’art. 53, comma 1 del D.P.R. 917/1986 del TUIR.
Nei casi in cui tali soggetti non abbiano presentato domanda di iscrizione, la data di inizio attività identificata automaticamente dall’apposita procedura informatica corrisponderà:
- Per i lavoratori parasubordinati, alla data più remota denunciata nel flusso Uniemens;
- Per i liberi professionisti, alla prima data inserita nella colonna “periodo di riferimento” sul modello F24 del versamento effettuato.
Vi è però da considerare che tali date potrebbero non corrispondere all”effettivo inizio dell’attività, correlato all’iscrizione alla Gestione separata e al relativo accredito contributivo, e che potrebbero pertanto incidere negativamente sulla posizione previdenziale del soggetto assicurato (ad esempio, un numero di mesi di contribuzione inferiore a quello spettante).
La comunicazione informativa dell’INPS, pertanto, invita i soggetti interessati a procedere all’iscrizione al fine di regolarizzare la propria situazione. L’iscrizione può essere effettuata anche tramite un intermediario.