Collocamento mirato: via alla raccolta di buone prassi
L’11 settembre il Ministero del Lavoro ha pubblicato il Decreto Direttoriale n.154, in cui indica caratteristiche e modalità di raccolta delle buone pratiche di inclusione lavorativa.
Home » Ultime notizie
L’11 settembre il Ministero del Lavoro ha pubblicato il Decreto Direttoriale n.154, in cui indica caratteristiche e modalità di raccolta delle buone pratiche di inclusione lavorativa.
Una riflessione sul futuro dello smart working e sui vantaggi e gli svantaggi che questa modalità di lavoro può portare nel corso del tempo.
Dal 31 luglio i datori di lavoro potranno presentare all’Inps la domanda telematica per l’incentivo alle assunzioni Neet, previsto dal Decreto Legge 48/2023, tramite il modulo NEET23.
Il 30 marzo è entrato in vigore il Decreto Legislativo n.24 del 10 marzo 2023, pubblicato in Gazzetta Ufficiale il 15 marzo: viene così attuata la direttiva UE 2019/1937, o Direttiva Whistleblowing, inerente alla tutela di coloro che segnalano violazioni del diritto dell’Unione e del diritto nazionale.
Con la nota n. 5056 del 13 luglio, l’Ispettorato Nazionale del Lavoro interviene per tutelare i lavoratori dai rischi legati ai danni da calore, tenendo conto delle attuali condizioni climatiche: l’esposizione allo stress termico, infatti, può implicare l’aumento del rischio infortunistico per alcune particolari prestazioni lavorative.
Il 6 luglio 2023 l’INPS ha inviato una comunicazione informativa a tutti i soggetti presenti nell’anagrafe della Gestione separata che, ad oggi, non hanno ancora presentato domanda di iscrizione.
L’INPS ha fornito le istruzioni operative di fruizione dell’esonero per i datori di lavoro che effettuano assunzioni a tempo indeterminato di giovani under 36.
ll 22 giugno il Senato ha approvato il disegno di legge di conversione del Decreto Lavoro, prorogando il diritto allo smart working per specifiche categorie di lavoratori.
Con la sentenza 15397/2023, la Corte di cassazione si è pronunciata sulla validità della compiuta giacenza della raccomandata ai fini del licenziamento: ecco cosa dice.