Come e perché misurare il clima aziendale?
Il benessere dei dipendenti è un tema ampiamente discusso e portato all’attenzione delle imprese, soprattutto negli ultimi anni. Ma come si misura il clima aziendale? E quali vantaggi porta alle aziende?
Home » lavoro
Il benessere dei dipendenti è un tema ampiamente discusso e portato all’attenzione delle imprese, soprattutto negli ultimi anni. Ma come si misura il clima aziendale? E quali vantaggi porta alle aziende?
I padri che usufruiscono del congedo parentale obbligatorio e si dimettono volontariamente entro l’anno di nascita del figlio, hanno diritto alla NASpI: lo indica l’Inps con la circolare 32/2023.
Con il provvedimento n. 8 dell’11 gennaio 2023, il Garante della Privacy ha disposto il primato del diritto di tutela dei dati personali dei lavoratori, anche rispetto ad eventuali interessi datoriali.
Con la Nota 8 marzo 2023, n. 453, l’Ispettorato Nazionale del Lavoro interviene nuovamente in ambito di tirocini fradolenti.
Il decreto Anpal n. 31 del 24 febbraio ha previsto un rifinanziamento di 180 milioni di euro e la riapertura delle adesioni al Fondo Nuove Competenze fino al 27 marzo.
Il Decreto Milleproroghe ha prorogato le modalità agevolate di accesso allo smart working fino al 30 giugno 2023 sia per i lavoratori fragili che per i genitori di figli under 14: ecco tutte le procedure.
Una buona strategia di onboarding è fondamentale per favorire l’inserimento e l’orientamento dei nuovi assunti: ecco come fare.
Il 26 gennaio è stato pubblicato il Decreto Flussi, che fissa le quote per l’ingresso in Italia di lavoratori stranieri: ecco tutte le novità.
Il 12 dicembre è stato sottoscritto il “Protocollo straordinario di settore” del CCNL Commercio Confcommercio: ecco quello che c’è da sapere.